
A volte succede che si eredita una casa, da un proprio caro che viene a mancare. Per poter vendere l’immobile ereditato è necessario il disbrigo di alcune formalità legali legate alla successione ereditaria per dimostrare che chi vende la casa ne ha la titolarità effettiva e che il bene, dal punto di vista fiscale, sia in regola con il pagamento delle tasse e delle imposte legate al suo trasferimento mortis causa.
Chi eredita una casa non ne diventa automaticamente proprietario. Occorre accettare l’eredità trasmessa dal defunto, che si prescrive in 10 anni dall’apertura della successione. L’accettazione che, può essere espressa o tacita.
L’accettazione in forma espressa avviene quando il chiamato all’eredità manifesta questa volontà in un atto pubblico o in una scrittura privata.
L’accettazione invece è tacita quando, anche in assenza di una dichiarazione esplicita, si compiono atti che dimostrano la volontà di accettare l’eredità. La vendita dell’immobile ereditato è l’esempio più tipico di accettazione tacita di eredità. In questo caso però, al momento del rogito, il notaio deve rendere formale l’accettazione dell’eredità con la sua trascrizione, per la quale occorre il certificato di morte e l’atto o dichiarazione di successione.
Con questo adempimento, che garantisce il rispetto del principio di continuità delle trascrizioni, l’acquirente e la banca chiamata per il mutuo sono tutelati dall’erede apparente e dai diritti dei terzi.
Un documento di natura fiscale, necessario per consentire il calcolo e il pagamento delle imposte gravanti sul patrimonio del defunto è invece la dichiarazione di successione, che deve essere presentata dai chiamati all’eredità, dagli eredi e dai legatari entro il termine di 12 mesi dall’apertura della successione, che in genere coincide con la data della morte del de cuius.
Espletate tutte le formalità legate alla successione e raccolti tutti documenti sopra elencati è necessario reperire e fornire all’acquirente tutta la documentazione standard necessaria per la stipula del contratto, come per una normale compravendita.


