Detrazione per acquisto box auto – Rosso Mattone Case

News

Detrazione per acquisto box auto

Da molti anni, per chi acquista un’autorimessa è prevista una detrazione Irpef, in 10 anni del 50%  sul costo di costruzione, di acquisto fino ad un massimo di euro 96.000. Cosa accade alle quote residue non ancora recuperate nel caso si decida di vendere prima dei 10 anni?

Garage auto: cosa si può fare e cosa è vietato in un box? - InfomotoriPer gli acquisti contemporanei di casa e box con un unico atto notarile, la detrazione spetta solo alle spese di realizzazione del box pertinenziale, il cui costo deve essere documentato.

L’Agenzia delle entrate ha chiarito che nella compilazione del bonifico nell’ipotesi di acquisto di box pertinenziale con immobile abitativo è possibile fruire della detrazione anche se il pagamento è effettuato con mezzi diversi dal bonifico. In tal caso il pagamento deve avvenire in presenza del notaio e a condizione che l’acquirente ottenga dal venditore, la dichiarazione del costo di costruzione del box e una dichiarazione che riporti che i corrispettivi accreditati a suo favore sono stati inclusi nella contabilità dell’impresa.

Nel momento in cui si vende un box pertinenziale per il quale si sta fruendo della detrazione Irpef, il proprietario del bene principale, quindi dell’unità immobiliare a destinazione residenziale, può continuare a usufruire della detrazione spettante per la costruzione o l’acquisto del box a condizione che indichi espressamente tale volontà nell’atto di vendita.

Nel caso in cui al rogito non venga indicata questa condizione, le quote residue della detrazione per l’acquisto del box auto ricadranno a chi compra il box.

Nota importante, da non dimenticare, è che nell’atto di acquisto sia indicato il vincolo come pertinenza del box/posto auto a servizio di una abitazione.

? Rosso Mattone Case – Servizi Immobiliari
? Via Sant’Andrea 3 – Biassono
☎️ 328.6936318